Questo ToolKit Didattico è stato realizzato nell’ambito del progetto “Regione 4.7 – Territori per L’Educazione alla Cittadinanza Globale” (AID 012618/01/1) con lo scopo di diffondere e mettere a disposizione di insegnanti di tutta Italia i risultati del lavoro svolto nell’anno scolastico 2023/2024 da 50 scuole di ogni ordine e grado del Piemonte, insieme a operatori e operatrici di 11 associazioni socie del Consorzio delle Ong Piemontesi ETS, partner del progetto, e con l’accompagnamento scientifico del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Selezionate tramite un Bando pubblico lanciato a giugno 2023 dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, anch’esso tra i partner del progetto, le 50 scuole coinvolte hanno partecipato al progetto coinvolgendo oltre 250 docenti in un percorso di formazione organizzato dall’Università, che hanno poi partecipato il 4 novembre 2023 ad una giornata di coprogettazione per poi realizzare coinvolgendo 250 classi e più di 5.000 studenti e studentesse in Piemonte laboratori di sperimentazione tematici sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’educazione alla cittadinanza globale.
Obiettivo principale dell’attività svolta, e del presente ToolKit Didattico, la diffusione di pratiche di educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile per contribuire a rafforzare e ampliare il concetto di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale.
Il Kit Didattico sviluppato dal progetto “Regione 4.7 – Territori per L’Educazione alla Cittadinanza Globale” (AID 012618/01/1) è dunque uno strumento rivolto a docenti delle Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di tutta Italia che intendano realizzazione laboratori di educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile all’interno della propria classe.
Questo abaco di proposte e materiali didattici sono state dunque elaborate a partire da esperienze realmente sperimentate dalle classi delle scuole piemontesi coinvolte nel progetto.
Il Kit Didattico è organizzato in nove aree tematiche:
1. Migrazioni, diritti umani, diritto alla mobilità e nuove narrazioni
2. Inclusione e intercultura, antirazzismo e valorizzazione delle diversità
3. Tolleranza, pace, non violenza, lotta ai discorsi d’odio e alle fake news
4. Parità di genere, contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e ai pregiudizi
5. Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
6. Salute Globale, Benessere e Prevenzione per le popolazioni del mondo
7. Cambiamenti climatici e Sostenibilità ambientale, agroecologia, lotta agli sprechi, consumo consapevole e agricoltura urbana
8. Sistemi di produzione sostenibili, filiere e rispetto dei diritti dei lavoratori (caporalato)
9. Povertà e Alimentazione in una prospettiva locale e globale
Le nove aree, impostate in modo da inserire i contenuti proposti nella programmazione curricolare, presentano fortissime interconnessioni disciplinari che intendono favorire una modalità di apprendimento aperta e fluida.
Per ognuna delle nove aree si forniscono Schede Didattiche, approfondimenti teorici e strumenti didattici che guideranno le attività passo-passo in un tempo di lavoro stimato da adattare alla programmazione prevista per la propria classe.
A cura di